Atelier

La scuola d’arte nasce nell’anno 1984 per soddisfare le richieste di una formazione avanzata per docenti di scuole elementari e medie inferiori.
Le prime sedi, sempre a Cervignano del Friuli, furono le sale dell’A.C.L.I. parrocchiale e del “Dopolavoro Ferroviario”. Nel 1990 si stabilì in Via Mercato per poi spostarsi nell’attuale sede sotto il nome di “Atelier d’arte”.
Dopo un inizio caratterizzato da corsi su tecniche di disegno e pittura, in seguito ha visto l’inserimento di tecniche artigianali e specialistiche.

la struttura
L’atelier si sviluppa in un open space di 110 mq. dotato di sette lucernai per una diffusione ottimale della luce.
Al suo interno trovano posto diverse zone attraverso una suddivisione ragionata degli spazi.
Abbiamo, così, un’ampia zona lavoro per gli studenti, uno spazio con lavagna per lezioni teoriche, una zona consultazione testi, una postazione PC/Internet, un fornitissimo magazzino ed una zona esposizione lavori.

le attrezzature
L’atelier d’arte è dotato di tutti i materiali necessari all’esercizio delle numerose tecniche insegnate.
E’ presente un archivio composto da 150 raccoglitori dove l’allievo può attingere in modo veloce alla scelta dei soggetti.
Inoltre è provvisto di fotocopiatrici con ingrandimenti sia in b/n che a colori, forni per ceramica, tavoli luminosi, tecnigrafi, statue in gesso e tutto quello che concerne lo studio dell’anatomia umana.

Tecniche artistiche

Le tecniche artistiche sono numerose e tutte attuali. Si insegnano stili accademici e moderni, dando ampio spazio alla pittura e al disegno. Alcuni corsi sono mirati all’insegnamento di varie tecniche di illustrazione fino al perfezionamento in tecniche di illustrazione per l’infanzia. I percorsi formativi si sviluppano nel corso di periodi che vanno da uno a tre anni, con l’eventuale prosecuzione attraverso specializzazioni su misura. Da poco attivato un corso di iconografia.

Pagina Facebook 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...